Avvio Laboratorio “Ex – Alunni” - progetto “35 Anni di Musica"
INSIEME PER CONTRASTARE L'ADESCAMENTO ONLINE
Nel corso del 2021 sono stati 5613 i casi di pedopornografia trattati dalla Polizia Postale, con un incremento del 73% rispetto all’anno precedente (3.243),fenomeno cresciuto in seguito alla pandemia da SARS-Covid19. In aumento anche il numero dei minori approcciati sul web dagli adulti abusanti, pari a 533, in maggioranza con un’età inferiore ai 13 anni. La Polizia di Stato, in collaborazione con Save the Children, ha strutturato un vademecum per i genitori, ma anche per tutti gli adulti coinvolti nel processo educativo dei minori.Anche in questo caso la scuola conferma il suo ruolo di supporto alle famiglie.
L'I.C. Pignatelli mette a disposizione, sul sito della scuola, la guida per conoscere e prevenire il fenomeno dell'adescamento online dei/delle minori in un momento storico e sociale in cui il rapporto con le tecnologie digitali caratterizza molte delle nostre esperienze di vita, compresa la genitorialità.
Link: Una guida per conoscere e prevenire
E’ con grande soddisfazione che il nostro Istituto comunica la propria sottoscrizione al Manifesto della comunicazione non ostile. Su proposta della Referente del bullismo e del cyberbullismo, Prof.ssa Carmela Carrieri, il Collegio docenti ha aderito al Manifesto della comunicazione non ostile.